Relazione di Coppia e Dinamiche Sistemiche
Le Costellazioni Familiari Sistemiche secondo il metodo Hellinger Sciencia® offrono un approccio esperienziale per esplorare le dinamiche profonde che influenzano la relazione di coppia. Attraverso un procedimento per immagini, si rappresentano simbolicamente i membri della famiglia per comprendere meglio i legami invisibili che influenzano l’equilibrio relazionale.
Uno degli elementi chiave che possono generare difficoltà nella coppia il Disordine Sistemico, ovvero uno squilibrio nelle dinamiche familiari che può impedire il naturale fluire della relazione. Questo disordine può manifestarsi in diversi modi:
1. Il Legame Non Risolto con la Famiglia di Origine
Quando uno o entrambi i partner restano inconsciamente legati alla propria famiglia dall’origine, il nuovo nucleo familiare viene influenzato da dinamiche passate, impedendo alla coppia di sviluppare una propria identità autonoma. La relazione può così trovarsi in una condizione di dipendenza emotiva o lealtà inconscia, che ostacola la piena connessione tra i partner.
2. Influenza di Relazioni Precedenti
Spesso, un partner può essere inconsapevolmente condizionato da una figura appartenente al passato familiare. Nel caso della donna, può trattarsi dell’irretimento con la precedente compagna del padre, mentre nell’uomo può essere un legame irrisolto con la madre o con la partner precedente del padre. Questi schemi possono condizionare la relazione attuale, generando aspettative, insicurezze o schemi ripetitivi che ostacolano l’armonia di coppia.
3. L’Impatto di un Figlio Perduto
La perdita di un figlio, sia per aborto naturale che volontario, può creare un vuoto emotivo che influisce sulla relazione. Quando questo evento non viene riconosciuto a livello sistemico, può generare squilibri nella coppia, influenzando il modo in cui i partner si percepiscono e interagiscono. Questo aspetto può emergere sotto forma di distanza emotiva, incomprensioni o tensioni non spiegabili razionalmente.
4. Squilibri nella Sfera Sessuale
Il Disordine Sistemico può ripercuotersi anche sull’intimità della coppia. Se uno dei partner è inconsciamente legato a un’altra figura del passato o a una dinamica familiare irrisolta, può svilupparsi un blocco nella connessione emotiva e sessuale, compromettendo la naturale espressione del desiderio e dell’intimità.
5. Conflitti Genitoriali e Coinvolgimento dei Figli
Quando il disordine sistemico non riguarda solo la coppia ma si estende ai figli, possono emergere difficoltà nella genitorialitàe nei ruoli all’interno della famiglia. Questo può portare a:
Conflitti tra i partner su temi educativi e di gestione familiare.
Dinamiche disfunzionali in cui i figli assumono ruoli che non appartengono loro, diventando per esempio confidenti di un genitore o mediatori inconsci nella coppia.
Senso di disorientamento nei figli, che possono percepire tensioni senza comprenderne l’origine.
Restaurare l’Equilibrio nella Relazione
Attraverso il lavoro sistemico, è possibile portare alla luce queste dinamiche nascoste, favorendo un nuovo equilibrio nella coppia. Alcuni aspetti fondamentali per ristabilire l’armonia includono:
Riconoscere e onorare i legami del passato, senza restarne prigionieri.
Differenziare il nuovo nucleo familiare dalla famiglia dall’origine, trovando una propria identità autonoma.
Accogliere le esperienze passate senza negarle, permettendo alla relazione di evolversi liberamente.
Riequilibrare i ruoli all’interno della coppia e della famiglia, affinchè ognuno possa occupare il proprio posto con consapevolezza e serenità.
Quando la relazione di coppia viene vissuta con pienezza e autonomia, libera da vincoli invisibili e dinamiche ereditate, diventa un luogo di crescita e realizzazione per entrambi i partner, permettendo loro di costruire una relazione autentica e appagante.